I servizi ambientali di Riberambiente
Raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e speciali, ovvero gestione della raccolta differenziata.
A Ribera raccogliamo porta-a-porta questi rifiuti in modo differenziato:
- Frazione Umida;
- Plastica;
- Metallo;
- Vetro
- Carta e cartone;
- Pannolini;
- Secco indifferenziato.
Vedi al calendario settimanale della raccolta differenziata.
La Pulizia della città comprende questi servizi:
- spazzamento stradale;
- svuotamento dei cestini gettacarte installati nelle strade e piazze;
- lavaggio delle strade, delle piazze, dei marciapiedi e delle aree utilizzate per il mercato.
Nell’ambito dei servizi di igiene ambientale Riberambiente si occupa anche di:
- Gestire l’isola ecologica dove i cittadini possono conferire rifiuti ingombranti o alcuni rifiuti speciali.
- Ritirare i rifiuti solidi urbani provenienti dalla pulizia dei mercati.
- Ritirare gli sfalci di potatura.
- Raccogliere su prenotazione i i rifiuti ingombranti e i Raee (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche).
- Trasferimento agli impianti di trattamento o stoccaggio dei rifiuti.

Calendario settimanale della Raccolta differenziata a Ribera
Lunedì
- Umido
- Pannolini
Martedì
- Carta e cartone
- Pannolini
Mercoledì
- Umido
- Vetro
Giovedì
- Plastica
- Metallo
Venerdì
- Umido
- Pannolini
Sabato
- Secco non differenziabile
- Pannolini

Come differenziare i rifiuti e prepararli per la raccolta
Puoi lasciare i rifiuti al piano terra di ogni abitazione, sul marciapiede o lungo la parte esterna della recinzione, fra le ore 22 del giorno prima o le 6.30 del giorno previsto.
I rifiuti vanno inseriti nei contenitori appositi o nelle buste previste, seguendo il calendario settimanale della raccolta differenziata.
Umido
Va depositato in sacchetti biodegradibili semitrasparenti.
Nell’umido vanno: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uova, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di thè/ camomilla/tisane, escrementi di piccoli animali domestici, fiori recisi, foglie, erba e piante interne, salviette di carta unte, ceneri fredde di caminetti, carni, piccoli ossi.
Carta e Cartone
Vanno depositati in contenitori oppure in scatole e sacchetti in carta o cartone a perdere.
Carta, il cartone ed i cartoni per bevande (poliaccoppiati), riviste, giornali, libri, quaderni, tabulati, scatole per alimenti, cartoni e scatole, cartoncini in genere, ecc.
Plastica
Va depositato in sacchi o sacchetti semitrasparenti.
La plastica comprende contenitori per alimenti (es. yogurt, gelati, piccole taniche), blister (ovvero involucri per pillole o compresse), sacchetti o pellicole, vaschette per uova, bottiglie di acqua o bibite o bicchieri in plastica, flaconi per detergenti e detersivi, vasi in plastica, tutti i contenitori in plastica con il simbolo “prodotto riciclabile”
Metalli
Va depositato senza sacchetto negli appositi contenitori
Nei metalli puoi gettare contenitori per alimenti tappi metallici, scatolette e lattine in banda stagnata, per pelati o tonno, contenitori per liquidi in genere, lattine in alluminio, con il simbolo AL, vaschette in alluminio per alimenti, ecc., tutti i contenitori in alluminio o acciaio con il simbolo “prodotto riciclabile”.
Vetro
Va depositato senza sacchetto negli appositi contenitori
Il vetro comprende tutti i contenitori, le bottiglie e i vasetti di vetro trasparente o colorato.
Le attività commerciali e industriali devono conferire il vetro nei bidoni carrellati.
Secco non differenziabile
Va depositato nei sacchetti semitrasparenti
Per secco non differenziabile si intendono tutti quei rifiuti che non si possono recuperare perché non sono riciclabili o sono contaminati (sporchi o impregnati di sostanze non riciclabili).
Vanno gettati nel secco: giocattoli, CD e DVD, oggetti in gomma, spugne sintetiche, letterie sintetiche, mozziconi e cenere di sigarette e sigari, capsule di caffè non biodegradabili, assorbenti, rifiuti composti da più materiali (spazzolini da denti, lamette da barba), imballaggi sporchi di residui alimentari, biro e pennelli, carta da macelleria o salumeria, accendini, carta da forno, carta chimica (scontrini), carta fotografica, cosmetici, guanti di gomma o lattice, nastro adesivo, sacchetti per aspirapolvere, siringhe, spazzole, pettini, specchi, bicchieri di cristallo, pirofile per forno (pirex), porcellana.
Altri servizi di raccolta dei rifiuti
Prima di recarti all’isola contattaci per concordare l’orario migliore per depositare i tuoi rifiuti.
Ingombranti e Raee
Prenotazione telefonica
I rifiuti ingombranti e i Raee comprendono: elementi di arredo, elettrodomestici, utensili.
Possono chiedere il ritiro degli ingombranti i cittadini e le utenze non domestiche.
Scarti vegetali e sfalci di potatura
Prenotazione telefonica
Si tratta dei resti di potatura e sfalcio provenienti dalle normali attività di giardinaggio dei giardini pubblici e privati.
Pile esauste, medicinali, indumenti usati, olio vegetale
Negli appositi contenitori
Questi rifiuti vanno depositati negli appositi contenitori che si trovano presso l’isola ecologica.
I contenitori dell’olio esausto si trovano a Ribera:
- viale Italia (di fianco all’Ospedale);
- via Verga (vecchio ospedale);
- via SS Crocifisso (piazzetta di fronte al cimitero).
Batterie auto esauste
Presso l’isola ecologica
Le batterie esauste delle auto vanno portate presso l’isola ecologica. Il cittadino riceverà, immediatamente, un buono carburante rapportato al peso effettivo della batteria conferita.